Canali Minisiti ECM

In crescita il turismo medico nel mondo, più 25% in un annuo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/03/2017 14:23

Fatturato di 40-60 miliardi di euro, 14 milioni i viaggiatori

Il turismo medico è in forte crescita, e i 40-60 miliardi di euro di fatturato mondiale cresceranno al ritmo del 25% l'anno per la prossima decade. Lo hanno affermato gli esperti all'Itb di Berlino, una delle principali fiere sul turismo che quest'anno aveva un padiglione dedicato al settore. Ogni anno si stima che 12-14 milioni di viaggiatori partano per effettuare cure mediche fuori dal paese di origine.

"Ci sono diverse ragioni - spiegano gli organizzatori in un comunicato -. I pazienti di paesi meno sviluppati vanno in quelli più avanzati per avere trattamenti in centri medici migliori, ma succede anche che dai paesi occidentali partano per andare in quelli più indietro per trovare cure più economiche. In altri casi si cercano trattamenti che non sono legali nel proprio paese d'origine, come alcune procedure sulla fertilità, ma ci si muove anche per avere miglior medico o la migliore clinica al mondo, ad esempio per la chirurgia estetica".

pubblicità

Paesi come Usa, Turchia, Thailandia, Singapore o la stessa Germania hanno flussi sia in entrata che in uscita, sottolinea l'organizzazione Medical Travel Quality Alliance, che ha decretato la Asklepios Klinik Barmbek di Amburgo come la migliore clinica per chi vuole curarsi all'estero, seguita dal Clemenceau Medical Center di Beirut e dal Fortis Hospital Bannerghatta in India. Fra i paesi emergenti per l'accoglienza c'è invece Dubai, che ha costruito una rete di 42 ospedali privati dedicati solo ai pazienti stranieri.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing